Gravidanza e Scoliosi?
Una gravidanza solitamente espone la schiena ad un rischio peggioramento di una scoliosi, questo perché dopo il parto la schiena rimane per qualche mese un po' più mobile.
PERCHE'?
Durante una gravidanza viene prodotta la "Relaxina", un ormone che serve a rendere "più elastica e morbida" la schiena e il bacino al fine di facilitare quelle modifiche "fisiologiche" necessarie ad affrontare il parto.
Durante la gravidanza, non ci sono dunque problemi di aggravamento di una scoliosi preesistente, in quanto l'utero e il feto stesso contribuiscono al sostegno e alla stabilizzazione della colonna.
Solo dopo il parto, per alcuni mesi a seguire, la mancanza di questo sostegno e la persistenza di una maggiore fluidità della colonna, espongono questa al rischio Scoliosi.
COSA FARE?
Prevenire, prevenire, prevenire!
La prevenzione attraverso un piano di esercizi quotidiani, permette di rafforzare e ridurre al minimo i rischi di aggravamento, permettendo di affrontare con maggior efficacia il periodo post-partum fisiologicamente più critico.