Gravidanza e mal di schiena
Uno dei disturbi più comuni in gravidanza è spesso il mal di schiena; questo fastidio inizia a presentarsi a partire dal 6/7° mese di gravidanza sotto forma di dolori lombari, dorsali o cervicali.
Ovviamente tale mal di schiena è imputabile all'aumento del peso e alla naturale modifica della postura derivante dal peso eccentrico del bambino.
Esiste dunque un rimedio per prevenire e affrontare al meglio questo periodo?
Come alleviare il problema in modo efficace?
Ecco alcuni consigli per alleviare in modo efficace il vostro mal di schiena:
- Cercate di mantenere elastica la muscolatura addominale, lombare e dorsale.
- Evitate di assumere posture errate.
- Evitate di prendere pesi, in modo da ridurre il carico sulla colonna vertebrale.
- Fate una ginnastica "dolce", lenta capace di supportarvi (es. feldenkrais, yoga, stretching).
- Fatevi aituare da ausili ortopedici, previo consiglio del vostro medico, appositamente studiati per aiutarvi a sostenere il peso.
Ma, quando usare ausili ortopedici?
Esistono tanti ausili, appositamente studiati per aiutare a sostenere i carichi della colonna vertebrale durante la gravidanza, tra questi i più diffusi sono le Fasce Elastiche.
La loro azione è molto efficace, tuttavia sostituendo il carico dei muscoli addominali, se utilizzate per lungo tempo e in modo improprio e soprattutto senza un adeguato consulto medico/ortopedico, possono avere un effetto di indebolimento della struttura muscolare. Ecco perchè vanno utilizzate in modo alterno e sempre sotto consulto di un esperto.
Ricordate, mantenere tonica la propria muscolatura, con esercizi mirati, spesso è la soluzione migliore per affrontare al meglio la propria gravidanza e rimanere in forma.